Blog di Mida Consulenze

HomeBlog di Mida Consulenze
25 10, 2021

Privacy e PA, una pericolosa deriva

2021-10-25T12:06:02+00:00

A chiunque sia  addentro le questioni relative a sicurezza informatica e protezione dei dati (privacy) è chiara l’arretratezza del “sistema Italia” rispetto agli standard (minimi) di legge e di buona pratica. I progressi, per fortuna, sono stati tanti in questi ultimissimi anni, e la disponibilità ad investire e progredire che si vede in questi mesi di rilancio lascia ben sperare. Tuttavia, resta purtroppo un enorme “buco nero”, ed è quello della pubblica amministrazione.

Senza voler generalizzare in modo indistinto, l’impreparazione della PA […]

Privacy e PA, una pericolosa deriva2021-10-25T12:06:02+00:00
26 07, 2021

Di chi sono i miei dati?

2021-07-26T14:36:10+00:00

La sensibilità rispetto ai dati riferiti alle persone ha avuto una fortissima accelerazione, diciamo, nell’ultimo ventennio. In un contesto analogico, poco importava agli individui sapere chi trattasse le informazioni che li riguardavano, in quanto i dati erano pochi e male organizzati. Uniche eccezioni, forse, i dati dei “VIP” (ricordate il grande Fellini in La dolce vita?) ed i dati delle persone coinvolte nei fatti di cronaca (con quello che poi sarebbe stato chiamato il diritto all’oblio). Negli ultimi anni, […]

Di chi sono i miei dati?2021-07-26T14:36:10+00:00
14 06, 2021

In difesa del Garante Privacy (che può anche sbagliare, ma questa volta no)

2021-06-14T10:23:34+00:00

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante privacy) è stata sottoposta negli ultimi giorni ad una serie di attacchi da parte di persone “insospettabili”. Mi riferisco alle affermazioni via social (per definizione sintetiche, e per questo anche passibili di fraintendimenti) dei sigg. Carlo Calenda, prima, e Carlo Cottarelli poi. 

 

Il sig. Calenda, europarlamentare, leader di Azione ed ex ministro per lo sviluppo economico, ha sbottato contro il chiarimento, fatto dal Garante, per il quale il datore di lavoro non può […]

In difesa del Garante Privacy (che può anche sbagliare, ma questa volta no)2021-06-14T10:23:34+00:00
4 03, 2021

La responsabilità civile da violazioni privacy

2021-03-04T13:49:51+00:00

Vorrei partire da una domanda, all’apparenza semplice. Può una violazione dei diritti privacy dell’interessato (ad esempio, l’aver ricevuto una pubblicità non richiesta) generare di per sé un diritto al risarcimento anche in assenza di prova di un effettivo danno (patrimoniale) subito? 

La cronaca di questi giorni riferisce che la Corte Costituzionale Federale tedesca avrebbe stabilito che non spetta al giudice tedesco, ma alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea dare una risposta a questa domanda. Questo sulla base del fatto (presumo) che trattandosi […]

La responsabilità civile da violazioni privacy2021-03-04T13:49:51+00:00
18 02, 2021

Il titolare autonomo del trattamento, chi, come, quando

2021-02-18T12:39:38+00:00

Avverto spesso l’esigenza di fare un po’ di chiarezza, per primo a me stesso, su che cosa sia il titolare autonomo del trattamento in un contesto di protezione dei dati, alla luce del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”). Spesso calare nel concreto questo concetto (in teoria semplice) è operazione di estrema difficoltà, perché si tratta di distinguere questo soggetto (di solito) dalla figura del responsabile del trattamento. Dal diverso inquadramento, dipendono una serie di importanti differenze sia sul piano delle facoltà che sul piano […]

Il titolare autonomo del trattamento, chi, come, quando2021-02-18T12:39:38+00:00